Archivi per News

Finestre BIM: qualità ed innovazione

BIM (Building Information Management).
Per BIM si intende un insieme di procedure progettuali, produttive e costruttive, nell’ambito della serramentistica, che esprimono carattere evolutivo e critico nello sviluppo complessivo del ciclo di elaborazione, applicazione e gestione dei prodotti.
Queste procedure permettono di inserire all’interno dei processi di studio, di esecuzione e di fruizione della serramentistica, attività di simulazione delle fasi di progettazione architettonica e tecniche-esecutiva che permettano di anticipare le effettive condizioni operative e funzionali, ricevendone feedback essenziali sulle eventuali criticità da risolvere.

In linea con la nostra filosofia aziendale, e grazie alla nostra partnership con Twin Systems, integriamo al nostro portafoglio prodotti le Finestre BIM.

Per qualsiasi informazioni non esitare a contattarci

Leggi tutto

MX 603: Le nuove finestre in alluminio

MX 603: questo il nome del nuovo sistema in alluminio firmato dal Consorzio Twin Systems con dimensioni ridotte del profilo, ottime performance termiche, di tenuta e con un’estetica coordinabile a diversi contesti architettonici.

Il sistema in alluminio MX 603 è la nostra nuova soluzione per finestre a battente a taglio termico (qui la presentazione sul sito Guida Finestra.

Adotta barrette isolanti New Lambda da 28 mm a bassa conducibilità termica. Gli accessori e le guarnizioni sono in linea con la filosofia Twin Systems di riduzione massima del numero di componenti da utilizzare: stessi accessori per tutte le serie Twin. Nell’ottica minimalistica risulta ideale l’uso della ferramenta a scomparsa.

Il sistema è adatto sia al mercato del nuovo sia a quello della ristrutturazione soprattutto nei casi di dimensioni ridotte.

L’idea di questo nuovo sistema nasce dalla tendenza oggi molto diffusa di avere superfici vetrate sempre più ampie e profili sempre più minimal, richiesta, questa, che arriva non solo dai progettisti ma anche dal committente privato, attento sia alle prestazioni quanto all’estetica.

L’aumento della trasmittanza luminosa TL, è pari a circa il 20% in più rispetto ai sistemi tradizionali. A seconda della tipologia di serramento scelta, questo aumento può oscillare tra il 18% e il 24%.

Di seguito, i dettagli tecnici:

Dimensioni a vista

  • Nodo laterale 70 mm
  • Nodo centrale 94 mm

con possibilità di utilizzare un profilo aggiuntivo per simmetria interna.

Design a scelta:

  • Anta squadrata
  • Anta smussata
  • Anta “effetto ferro”

Prestazioni dichiarate del sistema in alluminio MX 603

  • Prestazioni di tenuta per infisso a 2 ante con ribalta (dimensioni: l 1495 mm x h 1500 mm)
  • Permeabilità all’aria: 4
  • Tenuta all’acqua: E1500
  • Resistenza al vento: C5

Il sistema ha seguito un iter certificativo a cura del laboratorio Irccos, in regime di witness testing, presso il MasterLab.

Prestazioni termiche per un infisso a 2 ante (dimensioni: l 1480 mm x h 1535 mm):

  • Uw=0,92 con vetro Ug=0,5 W/m2K Psi=0,031 W/mk
  • Uw=1,32 con vetro Ug=1,0 W/m2K Psi=0,036 W/mk
Leggi tutto
oscar del serramento 2018

Oscar del Serramento: vince il profilo alluminio RX700HP di Twin Systems

Il profilo in alluminio RX 700 HP di Twin Systems si aggiudica l’Oscar del Serramento, contest indetto dalla redazione di Guida Finestra, il magazine online specializzato in serramenti e infissi.

A giudicare le diverse proposte sono stati proprio i lettori di Guida Finestra che, alla fine del contest, hanno consegnato l’Oscar del Serramento proprio al profilo prodotto da Twin Systems.

Che cos’è l’Oscar del Serramento?

Il primo contest sul serramento dove i lettori conferiscono al miglior profilo un premio. Il concorso ha avuto una durata di quattro settimane e si è concluso il 26 novembre a Bologna durante il Forum Serramenti 2018. Il riconoscimento è stato istituito per premiare i migliori serramenti apparsi durante l’ultimo anno sulla rivista specializzata Guida Finestra.

Tre sono le categorie in cui sono stati divisi i profilati:

  • Finestre.
  • Porte d’ingresso.
  • Porte interne.

A concorrere sono state 66 imprese, che hanno presentato altrettanti profili. Ovvero 37 finestre, 15 porte d’ingresso e 14 interne.

Il primo classificato per la categoria finestre è stato proprio Twin Systems con il prodotto RX 700 HP.

 

Leggi tutto
trasmittanza termica

Cos’è la trasmittanza termica degli infissi

Cos’è la trasmittanza termica di infissi e serramenti e perché è così importante valutare questo aspetto al meglio prima della scelta fra i diversi sistemi e materiali?

In generale la trasmittanza termica (indicata con U) rappresenta semplicemente l’esatto contrario del concetto di isolamento termico. Per essere più chiari, la trasmittanza termica indica la quantità del calore medio che passa in un metro quadro di un determinato sistema, materiale o prodotto, che divide due ambienti di temperatura diversa.

Tanto più il valore della trasmittanza termica di un determinato sistema si avvicina allo zero, tanto più il potere isolante di quel materiale sarà alto.

Nel caso specifico degli infissi la trasmittanza termica si indica con il valore Uw. Passando dalla descrizione generica della trasmittanza al concetto concreto di trasmittanza termica degli infissi e dei serramenti possiamo dunque dire che quanto è più basso il valore di trasmittanza termica di un infisso o serramento tanto di più l’infisso sarà capace di isolare la temperatura interna dell’abitazione da quella esterna.

Quanto più il valore Uw di un infisso è vicino allo 0 tanto maggiore sarà il risparmio legato alle spese di riscaldamento (d’inverno) e le spese dei condizionatori (in estate).

La trasmittanza termica degli infissi si calcola prendendo in considerazione gli indici di trasmittanza di telai, di eventuali ante e ovviamente della vetrazione. Fondamentale in ogni caso una messa in posa idonea e di qualità.

Per informazioni tecniche e più specifiche riguardanti le metodologie di calcolo del valore di trasmittanza termica di infissi e serramenti vi rimandiamo al seguente approfondimento dell’UNICMI > Link.

Leggi tutto
taglio termico

Infissi in alluminio – vantaggi

Scegliere di montare infissi in alluminio risulta vantaggioso da molti punti di vista: nelle dinamiche delle costruzioni e ristrutturazioni si sottovaluta la sua importanza sia per l’estetica che per l’isolamento termico e acustico.

L’alluminio è un materiale solido, resistente, robusto ed allo stesso tempo, leggero, di semplice lavorazione e ad alta flessibilità nella progettazione. Queste sono le caratteristiche principali per cui è l’ideale per la realizzazione di finestre, porte finestre, facciate continue e serramenti di grandi dimensioni grazie anche all’ottimo rapporto peso/resistenza.

I sistemi di alluminio a taglio termico raggiungono livelli altissimi di isolamento termico e acustico. Una buona posa, un utilizzo idoneo di guarnizioni e accessori ed un sistema di qualità assicurano risultati altamente performanti. L’alluminio sia grezzo o che verniciato non necessita di particolari forme di manutenzione ed è praticamente inattaccabile dagli agenti atmosferici.  Il costo degli infissi in alluminio è ammortizzato dal risparmio energetico conseguente. Quindi questo tipo di scelta conviene anche dal punto di vista economico.

L’alluminio è un materiale sicuro perché derivato dalla bauxite, materiale naturale al 100% che compone l’8% della crosta terrestre.

L’alluminio è atossico e resistente al fuoco. Non brucia e non rilascia fumi tossici nemmeno ad altissime temperature. I profili in alluminio sono completamente personalizzabili dal punto di vista cromatico: colori effetto legno, verniciature a polvere RAL, anodizzazione.

L’alluminio è riciclabile al 100%.

Per ottenere il meglio sul mercato per quanto riguarda il risparmio energetico, la sicurezza, l’estetica e il rispetto dell’ambiente realizza i tuoi infissi o serramenti in alluminio.

Contattaci, la professionalità del nostro staff e la qualità dei nostri prodotti e servizi ti sosterrà nella realizzazione dei tuoi progetti!

Leggi tutto